Le qualità delle piume e dei piumini in natura si mantengono nell’imbottitura solo con una corretta lavorazione. Un ottimo piumino per imbottitura deve conservare queste caratteristiche:
Termoregolazione-coibente: la sua microstruttura a “celle d’aria” sovrapposte, trattiene una grande quantità d’aria e diffonde il calore omogeneamente.
Leggerezza: avvolge e protegge il corpo lasciandolo libero di muoversi.
Funzione antireumatica: grazie al potere igroscopico, le piume assorbono il vapore acqueo emesso dal corpo durante la notte per rilasciarlo all’esterno, mantenendo un costante e salubre tepore.
Anallergico: studi recenti condotti a livello internazionale, confermano che le piume e i piumini non sono direttamente responsabili delle allergie perché queste sono dovute allo sviluppo degli acari presenti nella polvere domestica. Inoltre, il contenuto utilizzato per i nostri prodotti, è sottoposto a severi processi di sterilizzazione direttamente nei nostri impianti di lavorazione italiani.
Elevato potere di riempimento: basti pensare che 5 gr. Di piumino riempiono un volume di un decimetro cubo, mentre la lana e il poliestere necessitano di un peso due o tre volte superiore.
Eccellente resilienza: il piumino è capace di recuperare l’assetto primitivo dopo innumerevoli compressioni. Una piuma di alta qualità è in grado di sopportare una pressione pari a 80.000 volte il proprio peso mantenendo integre le proprie caratteristiche di sofficità e leggerezza.
Questi naturali pregi assicurano al manufatto una durata sensibilmente maggiore di altri materiali mantenendo inalterate le originali caratteristiche per diversi anni.
Prodotti consigliati:
Piumini e Trapunte
|