Materassi.com
Questo sito è di proprietà dell'azienda Facondini Materassi srl Facondini Materassi srl
Se non sai quale materasso, rete, letto o divano scegliere chiama un nostro
"esperto del riposo" allo 0721.48.26.36 dal lunedì al venerdì (orari 8.30-18.00)

Materassi.com Telefono 0721.48.26.36


Ricerca nel sito
Iscriviti alla newsletter
prodotti in offerta
Invia

Reti regolabili a motore: la comodità in un click!


Il sistema letto dato dall’unione di rete, materasso e guanciale è di fondamentale importanza per dormire bene e risvegliarsi riposati, perché il benessere psicofisico si rinforza durante la notte e si manifesta durante il giorno!


Negli articoli precedenti abbiamo analizzato l’importanza del buon materasso e del buon guanciale; in questo articolo, invece, affronteremo nel dettaglio l’importanza di una buona rete (figura 1 e figura 2), in particolare di una buona rete a motore.

rete modello Topazio 4 motori

Figura 1: esempio di rete in legno, modello Topazio 4 motori

rete modello Danubio

Figura 2: esempio di rete in ferro, modello Danubio


Coccole nei momenti di relax...

Ci piace sfogliare la nostra rivista preferita distesi sul letto prima di abbandonarci ai sogni notturni oppure guardare la serie televisiva che tanto ci appassiona con le coperte tirate su fino alle orecchie o ancora coccolarci alle prime luci dell’alba bevendo il caffè nel tepore del letto, prendere in mano il cellulare e mandare i primi messaggi di buongiorno ai nostri amici più cari? Allora non esiste per noi regalo migliore di una rete a motore che sappia viziarci e accompagnarci durante i nostri piacevoli momenti di relax, lontani dalla frenesia del quotidiano!


Riequilibrare il corpo dopo una giornata faticosa...

Il lavoro e la routine ci portano a vivere giornate particolarmente faticose dove siamo costretti a trascorrere in piedi gran parte del nostro tempo e ritrovarci alla sera con le gambe appesantite? Siamo soliti movimentare pesi eccessivi, guidare per lunghi tragitti, sedere per diverse ore davanti a un pc, affaccendarci nella cura della casa e accusare spiacevoli dolori di schiena a fine giornata? Anche in questi casi la rete a motore viene in nostro soccorso, permettendoci di sollevare le gambe secondo le nostre necessità e migliorare la circolazione del sangue, defaticando la schiena e distendendo tutti i muscoli del corpo.


Sollievo e benessere durante le difficoltà...

Una buona rete a motore, che accompagna e facilita i movimenti del corpo donandogli sollievo e benessere, è utile anche nei vari casi di disabilità (dove è possibile applicare l’iva agevolata 4%) o malanni occasionali come influenza, interventi chirurgici, piccoli traumi… che costringono a trascorrere a letto gran parte della giornata. La possibilità di sollevare con un semplice e intuitivo telecomando la zona schiena della rete o solamente la zona gambe ci aiuta a vivere meglio i momenti difficili e ci permette di essere il più possibile autonomi.


esempio di movimenti motorizzati della rete modello Topazio

Figura 3: esempio di movimenti motorizzati della rete modello Topazio


Quali caratteristiche contraddistinguono le migliori reti a motore?

Sicuramente la struttura portante della rete, ovvero il telaio (parte perimetrale della rete) ed i piedini, devono essere robusti e darle stabilità. Un telaio in legno per definirsi “buono” deve essere in multistrato di faggio di spessore 60x25; i piedini, sui quali si scarica tutto il peso del corpo, devono essere in legno massello e 5 nella versione matrimoniale. Il telaio di una rete in ferro invece dovrà avere spessore minimo 40x35 e piedini in tubolare, il tutto rigorosamente verniciato a polveri atossiche e antigraffio.


I listelli in legno delle reti ortopediche a motore devono essere fitti, di buono spessore, preferibilmente in multistrato di faggio lamellare (legno particolarmente pregiato per le sue caratteristiche di elasticità e durata nel tempo) e maggiormente flessibili nella zono spalle, inseriti in appositi porta-doghe in caucciù, anatomici e basculanti. La zona lombare deve sempre essere rinforzata per meglio sostenere il peso del corpo, soprattutto quando la zona spalle e la zona gambe sono sollevate: per questo la parte centrale della rete a motore deve essere dotata di doppi listelli con cursori che ne regolano la rigidità.


Molte reti a motore sono dotate di una speciale piastra di rinforzo anticedimento, che conferisce al telaio della rete maggiore robustezza e affidabilità (presente nella rete Malaga Motorizzata). La piastra in acciaio è fissata al telaio perimetrale, in prossimità del controtelaio che si solleva, e ne evita la rottura o l’inarcamento.


Caratteristica altrettanto importante quando si scegli una rete motorizzata è la qualità dei motori. Questi infatti devono essere assolutamente silenziosi, a bassa tensione (24 V d.c.), isolati in tutti i componenti e omologati TUV, il marchio di qualità tedesco, oltreché marchiati CE, tutto a garanzia di elevatissima qualità e durata nel tempo. I motori delle reti possono essere movimentati attraverso pulsantiere a filo, collegate direttamente al motore, predisposte per essere agganciate al telaio della rete, o pulsantiere a raggi infrarossi, proprio come quelle di un televisore, che evitano l’ingombro del cavo di collegamento e possono essere appoggiate sul comodino.


Le reti motorizzate hanno solitamente 2 motori e 4 snodi: testa/schiena, schiena/bacino, bacino/cosce, cosce/polpacci. Materassi.com realizza anche reti elettriche a 4 motori e 5 snodi: la massima evoluzione di ergonomia presente sul mercato, per una personalizzazione esclusiva del movimento. I 4 motori forniti di serie permettono di regolare ogni singolo snodo, assumendo così la posizione preferita, senza compromessi! I motori possono inoltre essere a scomparsa (come nella rete modello Topazio 4 motori), il che significa massimo recupero di spazio sotto al letto, dove poter facilmente collocare un cassettone in legno, valige, scatole...

caratteristiche che contraddistinguono le migliori reti a motore

Figura 4: caratteristiche che contraddistinguono le migliori reti a motore
(dettagli riferiti alla rete Giada Motorizzata)


Legno o ferro?

La scelta sulla tipologia di rete a motore, struttura in legno o struttura in ferro, è del tutto personale e soggettiva: si tratta di reti analoghe per robustezza, affidabilità e comfort. La scelta potrebbe variare esclusivamente in fase di acquisto della versione matrimoniale e dall’esigenza di avere una rete matrimoniale intera, con perimetro unico, o divisa, data dall’unione di due reti singole indipendenti.


Le reti in ferro a motore matrimoniali sono formate da due reti singole indipendenti circondate da un unico telaio perimetrale, come il modello Spazio Motore: il movimento delle due reti può essere simultaneo o indipendente. La versione matrimoniale delle reti elettriche tutto legno, invece, è formata dall’accostamento di due reti singole indipendenti, ciascuna con proprio telaio perimetrale e 4 piedini, tenute insieme da appositi ganci di unione; questa combinazione di reti può essere movimentata simultaneamente grazie allo speciale kit sincronia: il kit prevede l’utilizzo di un’unica pulsantiera che regola e comanda entrambi i motori.


Reti a motore rinforzate XXL, per persone pesanti.

Materassi.com ha studiato una linea XXL dedicata a tutto coloro necessitano di reti a motore rinforzate. La sezione Taglie Forti è stata creata selezionando prodotti specifici che offrono un sostegno corretto a persone con pesi superiori a 100kg oppure con corporature particolarmente robuste. Queste reti sono state sviluppate per garantire un'ottima robustezza e resistenza nel tempo mantenendo il giusto grado di rigidità. In questo modo anche persone con peso importante potranno riposare in totale relax mantenendo una postura naturale e corretta per la colonna vertebrale, la muscolatura e tutto il corpo in generale, ottimizzando la qualità del sonno. Il sostegno preciso del vostro corpo determina infatti la misura del recupero delle energie durante la notte. Soltanto se il vostro sistema letto è adatto al vostro corpo potrete realmente rilassarvi e risvegliarvi sentendovi rigenerati e di buon umore.


Un consiglio? Rete a motore Turchese Motorizzata XXL, in faggio naturale, con piattelli flessibili nella zona spalle, realizzata interamente in Italia!


Le reti a motore si scaricano come spesa medica?

dispositivo medico classe 1

Certamente! Anche le reti ortopediche a motore o fisse, come i materassi e i cuscini, rientrano nella categoria dei prodotti Dispositivo Medico e sono deducibili fiscalmente. Grazie alla collaborazione fra l’ufficio ricerche e i nostri consulenti, anche le reti possono essere definite dispositivo sanitario in classe 1, consentendo la detrazione d’imposta come spesa sanitaria (in base alla normativa fiscale in vigore in materia, art.15 lett.c del DPR 917/86), in quanto i prodotti in questione rientrano nel nomenclatore delle protesi di cui al D.M. 332/99.


Pertanto, la spesa sostenuta come persona fisica potrà essere detratta come spesa sanitaria nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta al quale si riferisce l’acquisto.


Quale materasso si abbina alle reti a motore?

Come abbiamo inizialmente detto, l’intero sistema letto aiuta il nostro benessere: non trascuriamo allora l’importanza del materasso in abbinamento alla rete a motore. Un ottimo consiglio è il modello Lattice Plus in 100% Lattice Certificato: fresco, anallergico, ergonomico e altamente confortevole, questo materasso si modella perfettamente ai movimenti della rete e segue la naturale forma del nostro corpo. Un altro altrettanto valido consiglio è il modello Memory Plus Mediflex in Memory di Soia naturale e certificato: un materasso automodellante, altamente flessibile che asseconda la rete e accoglie perfettamente il nostro corpo, distendendo ogni singolo muscolo.


Lasciati guidare dall’istinto e troverai il sistema letto migliore per te!


I modi per viziarci non finiscono mai!

Un altro elemento che ci vizia e aiuta il nostro corpo a rigenerarsi e a distendersi è sicuramente la Poltrona Relax (figura 5 e figura 6), comoda nelle sue funzioni e raffinata nel design: occupa poco spazio e si abbina con disinvoltura ai vari ambienti, dal salotto alla camera da letto, dalla stanza studio all’ufficio.


poltrona relax modello Sara

Figura 5: esempio di poltrona relax, modello Sara


poltrona relax modello Alessia Roll Lift 2

Figura 6: esempio di poltrona relax, modello Alessia Roll Lift 2


Piccole curiosità...

Come Materassi.com produce le sue reti da letto? Scoprilo guardando i video di produzione delle reti in legno e delle reti in ferro.


Hai già una rete in legno a motore e vuoi un pezzo di ricambio? Nessun problema, Materassi.com ha pensato anche a te! Nel nostro sito troverai una sezione dedicata esclusivamente ai ricambi originali per reti a motore e tanto altro.


Naviga e trova la rete a motore giusta per te!

Nel sito Materassi.com è presente una sezione dedicata alle Reti da Letto, suddivise per tipologia e prezzo; il servizio di consegna è sempre gratuito in tutta Italia, Sicilia e Sardegna incluse.


Non trovi il prodotto ideale? Non esitare e contatta il nostro ufficio commerciale al numero 0721.48.26.36 o all’email info@materassi.com: un operatore a te dedicato ti saprà aiutare nella scelta!


Ricerche correlate: