“Sonno riposante, buon respiro, corpo sano”: è questo lo slogan della 7° Giornata mondiale del Sonno, celebrata il 14 marzo 2014. L’obbiettivo è quello di richiamare l’attenzione sui quei fattori modificabili che possono migliorare la qualità del sonno e ridurre l’impatto negativo che hanno sulla società. I disturbi del sonno costituiscono un problema globale che mette a rischio la qualità di vita per almeno il 45% della popolazione mondiale, colpendo in maniera sempre maggiore anche gli anziani e i bambini.
Un sonno di buona qualità migliora l’allerta, l’attenzione durante il giorno seguente, la qualità di vita e diminuendo inoltre il rischio di causare incidenti anche gravi. Sonno riposante: è uno dei pilastri della buona salute Tre elementi fondamentali della qualità del sonno sono: 1) durata:deve essere sufficiente per svegliarsi riposato e vigile al mattino successivo; 2) continuità: sonno continuo senza frammentazione; 3) profondità: deve essere sufficientemente profondo da risultare ristoratore.
Buon respiro: durante il sonno è merce preziosa Respirare normalmente durante il sonno è cruciale per mantenere una buona salute e il benessere. La sospensione persistente della respirazione durante il sonno è chiamata “apnea notturna”, essa causa sonnolenza diurna e fatica, e possono predisporre a ipertensione, patologie cardiache, ictus e diabete. I soggetti sovrappeso sono più propensi a questo tipo di disturbi difatti, l’obesità con meccanismi molto più complessi e fortunatamente meno comuni, può causare gravi forme di insufficienza respiratoria.
Corpo sano: è la premessa che conduce a un sonno ristoratore Durante le malattie non si dorme bene. Curarle ed evitare abitudini di vita a rischio contribuisce a migliorare la qualità del sonno.
I principali disturbi, come le apnee notturne o l’eccessiva sonnolenza diurna, possono essere ridotti cambiando stile di vita e adoperare prodotti specifici per la persona. Ad esempio avere un letto confortevole, infatti il materasso non deve essere troppo duro perché causerebbe una pressione eccessiva su alcune parti del corpo. Ma non deve essere nemmeno troppo morbido perché altrimenti non sostiene bene la schiena; anche il cuscino deve essere anatomico.
Per questo materassi.com ti consiglia una vasta gamma di prodotti per rispondere a qualsiasi esigenza. In particolare ti consigliamo i migliori materassi. |