Materassi.com
Questo sito è di proprietà dell'azienda Facondini Materassi srl Facondini Materassi srl
Se non sai quale materasso, rete, letto o divano scegliere chiama un nostro
"esperto del riposo" allo 0721.48.26.36 dal lunedì al venerdì (orari 8.30-18.00)

Materassi.com Telefono 0721.48.26.36


Ricerca nel sito
Iscriviti alla newsletter
prodotti in offerta
Invia

Il ruolo della luce

Per molto tempo gli studiosi hanno affermato che la luce non ha alcun effetto sull’orologio interno dell’uomo. Negli anni settanta alcuni scienziati americani cominciarono a raccogliere dati che dimostravano come una luce intensa come quella del sole riuscisse ad influenzare i ritmi circadiani.

In un secondo momento si scoprì come anche la luce elettrica avesse degli effetti, sebbene più leggeri. I ritmi circadiani umani vengono influenzati quindi anche da luci basse come quelle delle lampade da tavolo, la grande scoperta è che basta veramente pochissima luce per influenzare i ritmi circadiani.

Ora sappiamo che l’uso serale della luce elettrica può avere un profondo effetto nell’allungare il nostro giorno biologico e nello spostare indietro le lancette degli orologi interni. Attività semplici e normali come controllare la posta elettronica o leggere, possono ingannare il nostro corpo e ritardare l’insorgere biologico della sonnolenza.

Addirittura recentissimi studi sembrano supportare l’ipotesi che anche la nostra epidermide (e non solo i nostri occhi) è sensibile all’azione di allerta della luce. La pelle quindi agirebbe sull’orologio biologico del cervello per mezzo di segnali trasportati dal sangue o inviati dai nervi.