Qual'è il materasso migliore per me?

Scopri il materasso più adatto alle tue esigenze, comincia a dormire bene.
Qual'è il materasso migliore per me?

Quando decidiamo di acquistare un nuovo materasso la domanda che per prima ci balza in mente è: “qual è il materasso migliore”?

Il materasso infatti non è un articolo di solo arredo o necessità per le nostre abitazioni ma è fondamentale per garantirci il giusto riposo e una buona salute. Dormire e riposare bene è infatti molto importante per il nostro benessere ed è fondamentale anche per la nostra mente. Studi scientifici hanno dimostrato quelli che sono i frutti di un buon sonno: ottime difese immunitarie, memoria pronta, vitalità, serenità, prontezza di riflessi fisici e psichici, maggiore adeguatezza di risposte a tutta quella serie di situazioni che si possono presentare quotidianamente.

Ma dormire non basta. Occorre riposare per trarre tutti i benefici che un sonno ristoratore ci offre, ecco perché la scelta del giusto materasso è fondamentale!

La premessa più importante da cui dobbiamo partire è che non esiste un materasso migliore in assoluto.

La scelta è infatti assolutamente soggettiva e va valutata seguendo alcuni parametri generali tra cui il peso, la posizione durante il sonno e ultimo ma non meno importante il gusto personale del comfort!

Partiamo quindi valutando il primo dei parametri elencati: il peso.

Indubbiamente il peso corporeo ha un’importanza determinante nella scelta del giusto materasso: pesi diversi hanno bisogno di sostegni differenti.

Le persone più pesanti, ad esempio, dovranno indirizzarsi verso un materasso con un sostegno più rigido e deciso, che possa supportare correttamente ogni parte del fisico. I prodotti consigliati in questo caso sono i Materassi a Molle Indipendenti o i Materassi AQUAGEL.

Le persone più esili saranno invece meglio accolte da un prodotto ergonomico, che si adatti e aderisca bene al corpo. In questo caso quindi si può optare per i Materassi Memory o Materassi in Lattice.

Prendiamo ora in considerazione la posizione del corpo durante il sonno.

Chi dorme a pancia in su ad esempio genera una compressione sulla colonna vertebrale, specialmente sulla zona lombare. In questi casi è quindi consigliato un materasso medio-rigido, preferibilmente in Lattice o in Memory. Questi modelli infatti sono in grado di sostenere al meglio la parte bassa della schiena, rilassando la muscolatura e consentendo di mantenere la naturale curvatura della zona lombare.

Riposare a pancia in giù è generalmente sconsigliato, specialmente a chi ha problemi di schiena e dolori cervicali. In questi casi per evitare di sovraccaricare la schiena è consigliabile scegliere un prodotto abbastanza rigido. È infatti importante che il materasso sostenga in modo attivo e deciso il corpo evitando di adattarsi troppo alla sua forma determinando una posizione scorretta. Il consiglio è quindi scegliere un materasso rigido a Molle insacchettate o in Aquagel.

La posizione più comune è quella di chi riposa sul fianco. In questo caso il materasso deve essere in grado di accogliere il corpo e adattarsi alla sua forma in modo da non creare punti di tensione nella zona spalle e fianchi e non compromettere la posizione della colonna vertebrale. I modelli da preferire in questo caso sono quelli con una portanza medio-morbida in Lattice o in Memory.

Come detto, ultimo ma non meno importante, il gusto personale.

Dopo aver valutato parametri fisici e tecnici che possono aiutarci a scegliere il prodotto più adatto alle nostre esigenze dobbiamo sempre prendere in considerazione come ci piace riposare.

La domanda che dobbiamo quindi porci è: “preferisco un sostegno rigido e deciso o più morbido e accogliente?”. La risposta, che solo voi potete conoscere, risulterà fondamentale per scegliere un prodotto che soddisfi appieno le vostre esigenze.

  • Per dormire il corpo deve raffreddarsi

    Per dormire il corpo deve raffreddarsi

    Uno degli aspetti della biopsicologia più studiati riguarda i disturbi del sonno. Quante ore dobbiamo dormire? Come deve essere il sonno per ristorarci? Quando è il momento di andare a...

    Per dormire il corpo deve raffreddarsi

    Uno degli aspetti della biopsicologia più studiati riguarda i disturbi del sonno. Quante ore dobbiamo dormire? Come deve essere il sonno per ristorarci? Quando è il momento di andare a...

    Scopri di più
  • Il debito di sonno

    Il debito di sonno

    Si può affermare con tranquillità che un lieve debito di sonno sia fondamentale per assicurarsi un rapido addormentamento e una nottata di buon sonno senza interruzioni. Da alcuni esperimenti effettuati negli...

    Il debito di sonno

    Si può affermare con tranquillità che un lieve debito di sonno sia fondamentale per assicurarsi un rapido addormentamento e una nottata di buon sonno senza interruzioni. Da alcuni esperimenti effettuati negli...

    Scopri di più
  • Il cuscino antizanzare

    Il cuscino antizanzare

    Ci sono differenti modi per poter creare un ambiente tranquillo, e non farsi infastidire dalle zanzare. Un modo pratico è utilizzare, durante la notte, un cuscino antizanzare.Avete capito bene! Un cuscino...

    Il cuscino antizanzare

    Ci sono differenti modi per poter creare un ambiente tranquillo, e non farsi infastidire dalle zanzare. Un modo pratico è utilizzare, durante la notte, un cuscino antizanzare.Avete capito bene! Un cuscino...

    Scopri di più